C
Quali tipi di glicine esistono?
- 2.1 Wisteria brachybotrys (sin. Wisteria venusta)
- 2.2 Glicine floribunda.
- 2.3 Glicine frutescens.
- 2.4 Glicine x formosa.
- 2.5 Glicine sinensis.
La raccolta si ottiene dopo 50-70 giorni dal trapianto, presentando delle melanzane di forma globosa e di colore violetto intenso, leggermente costoluto, di grossa pezzatura (può raggiungere anche un peso di 400-500 gr.). Di più su questo
La cura migliore contro la ticchiolatura è la prevenzione, che si effettua prima di tutto con una adeguata potatura, atta a far ben circolare l'aria tra i rami e le fronde, ed anche con un'adeguata irrigazione e piantumazione, attuate in modo da evitare ristagni idrici nel terreno. Di più su questo
Basta lavare le foglie, asciugarle bene e disporle su una teglia rivestita di carta stagnola. Dopo, mettete la teglia in congelatore per circa due ore e, una volta congelate, riponetele delicatamente in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per alimenti, per poi conservare di nuovo nel congelatore. Di più su questo
Per allontanare questo parassita dalle nostre piante si può ricorrere all'utilizzo di prodotti a base di piretro naturale o macerato d'ortica. Se, invece, vengono attaccate le piante piccole si può procedere alla rimozione manuale degli adulti e delle uova. Di più su questo
I periodi migliori per letamare l'orto sono fine febbraio-marzo (prima dei trapianti primaverili) e settembre-novembre (concimazione autunnale). Bisogna aver cura di distribuire il letame quando è maturo. Di più su questo
Le più facili a fiorire, anche quando sono ancora piccole, sono Mammillaria, Echinopsis, Lobivia e altre succulente come Echeveria, Crassula, le piccole euforbie e i mesembriantemi. Di più su questo
I benefici della pacciamatura
Se lo strato pacciamante viene posizionato in primavera, il terreno resterà fresco durante la stagione estiva. Se viene invece steso durante l'estate, permetterà al substrato di trattenere il calore immagazzinato, proteggendo le radici delle piante dal gelo dei mesi freddi. Di più su questo
Cause delle foglie gialle
Questo si verifica quando alla foglia manca la clorofilla, che è il nutriente che la pianta produce per alimentarsi e che è responsabile del colore della pianta. Il problema è che senza abbastanza clorofilla, la fotosintesi non avverrà correttamente, quindi la foglia si seccherà e cadrà. Di più su questo